ayurveda benessere salute nutrizione medicina tibetana erbe
 
 

Sonno, disturbi e sogni legati ai tre umori Vento, Bile e Flemma

 

“Il sonno proviene dai chakra e dai canali in cui circolano gli otto tipi di coscienza e il vento sottile rLung. Il blocco di questa circolazione naturale causa molti problemi. I problemi di sonno porteranno alla mancanza di concentrazione durante il giorno”

 i Quattro Tantra della Medicina Tibetana

 

Dormire è un bisogno biologico fondamentale ed è un “tempo” indispensabile per il sistema corpo-mente per riposare, ripristinare, disintossicare e ringiovanire. Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo e dalla qualità e dalla durata del sonno dipende lo stato di salute psicofisico dell'individuo infatti un sonno equilibrato è un elemento fondamentale per una salute ottimale. Si può dire che il sonno sia effettivamente alla pari con il mangiare; entrambi sono essenziali sia per il funzionamento fisiologico che cognitivo. Un buon sonno, da un punto di vista di salute sia fisica che mentale, promuove le seguenti qualità: mente calma e lucida, equilibrio mentale, maggiore energia, salute fisica, organi tonici, buon sistema immunitario.

UN PO’ PIÙ NEL DETTAGLIO: durante i periodi di veglia, il neuromodulatore adenosina si accumula lentamente nel cervello facendoci sentire sempre più stanchi quanto più a lungo siamo svegli. Durante il sonno, l'adenosina viene attivamente eliminata dal cervello, motivo per cui ci sentiamo più riposati e vigili dopo una buona notte di sonno. Questo processo svolge anche un ruolo fondamentale nella riparazione e nel ringiovanimento dei tessuti. Attività come la crescita muscolare, la guarigione delle ferite, la sintesi proteica e il rilascio di ormoni della crescita si verificano principalmente, se non interamente, durante il sonno; allo stesso tempo il giusto riposo promuove anche la rimozione più efficiente delle scorie metaboliche e sostiene in modo molto diretto il sistema immunitario. Inoltre, il sonno è stato collegato a importanti cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello, infatti, oltre a influire molto sulla nostra capacità di conservare informazioni e rimodellare i percorsi neurologici, aiuta anche a ripristinare la forza del segnale di importanti sinapsi cerebrali facilitando l'apprendimento e la memoria.

Per tutti questi motivi e altri ancora, è molto importante dormire la giusta quantità di ore, a volte però, la vita interferisce con i nostri ritmi biologici interni, il che può portare a dormire troppo o troppo poco.

La visione della Medicina Tibetana sui disturbi del sonno

Nel “Gyud-shi” i Quattro Tantra della Medicina Tibetana il sonno è menzionato come un bisogno fondamentale nella vita di una persona, il testo afferma:

“La privazione del sonno durante la notte porta a un aumento delle caratteristiche dannose nel nostro corpo, motivo per cui abbiamo bisogno di una buona notte di sonno. Se non si è dormito la notte precedente, saltare la colazione del mattino successivo e cercare di recuperare almeno la metà del periodo di sonno perso. La privazione del sonno per chi ha una costituzione debole porta la persona a sentirsi intossicata, depressa o esausta o addirittura a sentirsi spaventata. Può anche portare alla perdita di forza fisica e causare istantanei disturbi dell’umore Vento a inizio estate, quando le giornate sono calde e le notti brevi. Per ritrovare l'equilibrio del sonno, fare un pisolino durante il giorno non farebbe che aumentare le caratteristiche oleose e pesanti del corpo. Quindi dormire durante il giorno aggraverebbe le qualità dell’umore Flemma di una persona e porterebbe a gonfiore, ottusità, mal di testa, letargia e suscettibilità alle infezioni. Tuttavia digiunare può aiutare a superare l'effetto del sonno in eccesso. È vero il contrario per chi soffre di insonnia quando bere latte caldo, cagliata, chang o brodo di carne, spalmarsi l'olio sulla testa e mettere l'olio nelle orecchie aiuta a combattere la mancanza di sonno.”

 
insonnia disturbi

Alcuni sintomi comuni: incapacità di addormentarsi, terrore e risveglio notturno improvviso, colpi di sonno durante il giorno, pensare molto durante la notte, essere troppo svegli, i pensieri aumentano quando si va a dormire

 

Cause e sintomi dei disturbi del sonno

I disturbi del sonno compaiono a causa di diversi fattori. A livello della mente, dormire male può essere dovuto a tristezza, dolore, stress o preoccupazioni. Può derivare anche da una cattiva alimentazione, un consumo eccessivo di cibi dalle qualità leggere, bere molta caffeina, teina o bevande stimolanti come Red Bull etc., assumere molte vitamine o cibo in eccesso. Uno stomaco in disordine o vuoto può anche essere la causa di una notte faticosa e insonne. Altri disturbi possono comparire a causa dell’eccessivo stress e lavoro sia fisico che mentale, la pratica di sport estremi, parlare tanto e a lungo o l’uso di medicamenti. Ma anche le fasi lunari (luna piena e luna nera), la menopausa e soprattutto i disturbi di natura Vento possono essere elementi di disturbo del sonno.

Se si fa fatica a prendere sonno, ci si sveglia in piena notte (24:30 - 1:00) o troppo presto la mattina (4:00 - 4:30) significa che il sonno non è regolare. Secondo la Medicina Tradizionale Tibetana la qualità del sonno è anche legata, oltre allo stato degli organi solidi e cavi, ai tre umori Vento, Bile e Flemma.

Orologio circadiano nella Medicina Tradizionale Tibetana

SONNO, DISTURBI E SOGNI DI TIPO VENTO: quando vi è una predominanza dell’umore Vento il sonno tende a essere leggero e irregolare ma in caso di esaurimento delle forze può anche essere molto profondo. La costituzione Vento preferisce giacigli morbidi per attutire le ossa tendenzialmente sporgenti, è incline a dormire meno ore rispetto alle altre costituzioni e più facilmente ha la propensione a digrignare i denti, camminare o parlare nel sonno. I sogni di natura Vento possono essere ariosi, spaziosi e spesso si concentrano sul movimento. Alcuni esempi generali: sognare oggetti o sfondi di colore blu o nero (in particolare animali neri), sognare di volare, arrampicarsi su montagne o scale, guidare veicoli e spostare oggetti. A livello emotivo, nei sogni, si vivono stati d’animo (spesso mutevoli) come agitazione, ansia, gioia, contentezza ed altre emozioni. I contesti e le scene cambiano velocemente e l’elemento vento è spesso presente. Il classico disequilibrio del sonno di tipo Vento è quello di avere difficoltà ad addormentarsi (dovuto al continuo lavorio mentale) svegliarsi spesso o molto presto, dalle 3:30 in poi, e non riuscire più a riaddormentarsi.

SONNO, DISTURBI E SOGNI DI TIPO BILE: quando è l’energia Bile a essere predominante il sonno, generalmente, è buono anche se leggero e molto suscettibile al calore poiché Bile è legato all’elemento fuoco e quindi ha la predisposizione a surriscaldarsi velocemente. La costituzione Bile necessita di una quantità moderata di sonno (a metà tra Vento e Flemma) tuttavia possono esserci difficoltà ad addormentarsi o il sonno può venire a mancare facilmente. La fascia oraria in cui Bile tende a manifestarsi e di conseguenza a provocare il risveglio è quella tra le 24:00 e le 3:00 del mattino. I sogni di natura Bile possono essere molto vividi, lucidi e brillanti. Alcuni esempi generali: sognare oggetti e sfondi di colore giallo, rosso, oro o rame, sognare un fuoco caldo, il sole o avere la sensazione di sudare. Generalmente si tratta di sogni molto forti e chiari spesso ambientati in luoghi naturali caldi e molto luminosi. A volte a livello emotivo può comparire irritabilità, rabbia e odio e una sensazione di essere stati feriti nell’orgoglio.

SONNO, DISTURBI E SOGNI DI TIPO FLEMMA: la predominanza dell’umore Flemma induce ad avere un sonno profondo e pesante, generalmente tranquillo e privo di risvegli dovuti a rumori, irrequietezza o calore. La costituzione Flemma ama stare a letto e dormire più ore rispetto a qualsiasi altro tipo (anche se in realtà è quella che necessita meno ore di sonno) in un letto caldo e soffice. La tendenza a dormire troppo, a svegliarsi con la testa un po’ pesante e annebbiata e far fatica ad alzarsi potrebbe essere il segnale di un disequilibrio di tipo Flemma. Le ore in cui si manifesta questa energia sono tra le 20:00 - 23:30 e le 8:00 – 11:30 del mattino e a questo proposito svegliarsi tardi la mattina porta a un aumento di Flemma. I sogni di natura Flemma hanno una natura calma ed emotiva. Alcuni esempi generali: sognare oggetti e sfondi di colore bianco, grigio, argento o colori acquosi; sognare l’oceano, la neve, fiumi calmi e tranquilli. Si tratta di sogni generalmente stabili in cui si avvertono sensazioni di fresco o freddo. Ad esempio, in un sogno di natura flemma, una persona potrebbe ritrovarsi in un ambiente naturale con acqua, nuvole e montagne o parlare in modo pacato e per lungo tempo oppure muoversi lentamente e pesantemente come un elefante. A livello emotivo si avverte benessere e le emozioni sono positive.

Ritrovare l’equilibrio

La Medicina Tradizionale Tibetana ha un approccio olistico volto al benessere che può aiutare a correggere la causa principale dei vari disequilibri in qualsiasi momento e, a tale proposito, tratta i disturbi del sonno con diversi accorgimenti. Spesso basta correggere alcune abitudini sia di stile di vita che di alimentazione. Allo stesso tempo esercizi fisici e di respirazione, come anche rimedi a base di erbe, possono essere consigliati per ripristinare l’equilibrio perduto. Una delle terapie esterne più facili e consigliate, è quella di massaggiare bene le orecchie, i palmi delle mani, la pianta dei piedi e la sommità del capo con dell’olio caldo. Allo stesso tempo, la Medicina Tradizionale Tibetana consiglia la terapia riscaldante Hor-Me (Moxa mongola), il massaggio con oli specifici e la Moxibustione su alcuni punti particolari del corpo.

disturbi del sonno insonnia ayurveda

Chiara Tansini 08/2023