“Il fattore costituzionale interviene nella diagnosi, nella dieta, nel comportamento e nella terapia”.

 
Costituzioni dosha Vento Bile Flemma Medicina Tibetana Ayurveda dosha Vata Pitta Kapha

Le costituzioni fisiche

Secondo la Medicina Tibetana ogni persona è un essere unico e possiede una costituzione e una personalità specifica che viene determinata già in gravidanza con il contributo delle energie dei genitori e le loro impronte karmiche. In particolare, la dieta e il comportamento della madre durante la gravidanza, influenzano lo sviluppo e la determinazione della costituzione del futuro bambino. Le 7 costituzioni sono: le tre costituzioni singole (un umore che domina sugli altri), le tre combinazioni di due umori, una combinazione di tre umori. Quando domina un singolo umore, il corpo-mente mostra i segni molto precisi della natura dell’umore mentre la costituzione composta da due umori ha delle caratteristiche mischiate. Quando tutti e tre gli umori sono in equilibrio la costituzione viene detta: “costituzione totalmente combinata”. Quest’ultima è la più rara e presenta tutti e tre gli umori in egual misura.

 

Vento

Il corpo delle persone di costituzione Vento é generalmente magro e di statura piccola oppure molto alto e vi é difficoltà a mettere su peso. La pelle è secca e scura, gli occhi sono neri, piccoli e acuti. Le persone Vento hanno i capelli secchi e le unghie fragili e sono sensibili al vento freddo, alla temperatura e ai suoni. I pori della pelle sono sempre aperti e per questo vi è una maggiore fuoriuscita di energia che li porta a sentire il bisogno di mangiare spesso. Hanno il sonno leggero e sognano molto, la mente è emotiva e instabile. Amano la musica, la danza e lo sport, amano discutere e ridere. Preferiscono i sapori: dolce, acido, amaro e piccante. Non tollerano: caffè, peperoni verdi, a volte i carboidrati e il digiuno può peggiorare la loro condizione.

Bile

Il corpo e i sensi delle persone Bile sono di qualità media. L’iride dell’occhio tende al rosso-giallastro o al marrone, hanno i capelli grassi con tendenza al rosso, biondo o marrone. Hanno le spalle larghe e il petto robusto, collo grosso e la pelle del viso grassa. La digestione è forte e veloce e spesso hanno sete. La temperatura corporea è alta e la pelle ha un odore più forte a causa della sudorazione abbondante. Hanno memoria acuta, buona intelligenza, un forte ego ma allo stesso tempo la mente tende all’insicurezza. Psicologicamente tendono ad essere impazienti ed aggressive. Dovrebbero assumere cibi dal sapore: dolce, amaro, astringente e dalle qualità rinfrescanti. Non tollerano: il latte, i prodotti animali, aglio, vino e cibi grassi.

Flemma

Le persone Flemma hanno una grossa corporatura, la pelle biancastra, umida, liscia e morbida. Gli occhi sono grandi e tendono al verde o al grigio-blu, la sclera è molto bianca. Mettono su peso facilmente e i capelli sono neri, forti e dritti. Hanno una bassa temperatura corporea, la digestione lenta, poca fame e sete. I migliori cibi per Flemma sono quelli dal sapore piccante, acido e astringente. Soffrono di cattiva digestione e possono essere intolleranti ai carboidrati, ai cetrioli, insalate, cibi crudi e zuccheri. Un consumo eccessivo di cibo, associato a poco movimento e al rimanere a lungo in posti umidi e freddi peggiora la loro condizione fisica. Possiedono una grande pazienza, hanno il sonno pesante, pensano in modo calmo e parlano poco.

 
tre umori, dosha, vento bile flemma, vata pitta kapha, ayurveda
 

In conclusione la conoscenza delle costituzioni è di fondamentale importanza! Rappresenta un metodo chiave per la diagnosi della causa delle malattie, per la comprensione della dieta, del comportamento e dei trattamenti da potersi utilizzare.

 

Clima, Emozioni, Dieta, Comportamento

Stagioni: l’aumento e la diminuzione dell’energia degli elementi esterni si ripercuote sull’equilibrio umorale interno. Ad esempio l’umore Vento si accumula in tarda primavera, si manifesta in estate e si pacifica in autunno, mentre l’umore Bile aumenta in estate, si manifesta in autunno e si pacifica in inverno. L’umore Flemma si accumula in inverno, si manifesta in primavera e si pacifica in tarda primavera.

Emozioni: Forti emozioni negative come paura, ansietà, conflitto interiore, sentimentalismo etc. disturbano la mente e sono responsabili di percezioni e pensieri sbagliati, a lungo andare conducono a disordini psicologici.

Dieta: Il cibo sano è la principale fonte energetica per il corpo e la mente, mentre il cibo malsano conduce a disequilibri.

  • Cibo che aumenta l’umore Vento: poco nutrienti, dieta vegetariana, cibo bruciato e amaro, digiuno lungo, pochi oli e grassi.

  •  Cibo che aumenta l’umore Bile: grassi, fritti, grigliati, acidi, molto speziati e piccanti.

  •  Cibo che aumenta l’umore Flemma: freddi e crudi, grassi, pesanti, pre-cotti, dolci o salati in eccesso.

Comportamento scorretto: secondo la Medicina Tibetana e il Buddismo, il comportamento è fondamentale perché rappresenta l’azione del corpo, della parola e della mente.

Essere in armonia con sé stessi e ricercare la propria luce interiore porta benessere.

Un comportamento negativo individuale non crea soltanto disagio alla propria salute ma influisce sull’intera comunità.

  • Fattori che causano disturbi dell’umore Vento: reprimere le funzioni organiche, digiunare a lungo, lavorare a stomaco vuoto, andare a letto tardi, parlare molto, pensare tanto, essere sotto pressione continua e stress.

  • Fattori che causano disturbi dell’umore Bile: assumere troppo cibo caldo e oleoso, bere troppi alcolici, lavorare o dormire sotto il sole, avere una mente aggressiva o violenta.

  • Fattori che causano disturbi dell’umore Flemma: mancanza di esercizio fisico, mangiare troppo, dormire durante il giorno o dopo aver mangiato, confusione mentale e depressione, pigrizia, vivere in ambienti freddi e umidi.

Nel capitolo 26 del Gyud-shi, i Quattro Tantra della Medicina, è scritto: “Chi non ha conoscenza di dieta e comportamento, è come un capo che nel suo paese diventa nemico di sé stesso”.

Errori nell’assunzione del cibo, fattori climatici, emozioni ed abitudini malsane, possono essere la causa di sintomi immediati. La Medicina Tibetana descrive l’indigestione come il primo disturbo del genere umano. Il medico tibetano mira a ristabilire l’equilibrio delle tre energie psicofisiche sottili e per fare ciò si avvale non solo della fitoterapia, la dieta, le terapie complementari, ma agisce anche a livello psichico e mentale, consigliando comportamenti e stili di vita che possono promuovere il raggiungimento e mantenimento dell’equilibrio di corpo e mente, evitando che il disturbo possa insorgere nuovamente.

Per approfondire leggi gli articoli:

 
fiore di loto ayurveda

“Fate che il cibo sia la vostra medicina e la medicina sia il vostro cibo”

Ippocrate