Esplora il Blog
Medicina Tibetana, Ayurveda, salute, nutrizione, erbe medicinali, stile di vita… e molto altro!
Il respiro profondo e completo ci rilassa e guarisce
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato i benefici, sia emotivi che fisici, di una corretta respirazione, profonda e lenta. Il rallentamento del respiro, ha il potere di alleviare lo stress e migliorare l’umore, sfruttando l’influenza…
Semplici ricette per Vata , Pitta e dieta “sattvica”
La dieta sattvica è considerata un regime per riacquistare peso, energia e vitalità. Può essere seguita ogni tanto durante l’anno ed è molto indicata come “purificazione leggera” stagionale durante i cambi di stagione: primavera e…
Dieta energetica e semplici ricette per Kapha
Una dieta energetica curativa per Kapha è di natura leggera, riducente e rinvigorente. Come la dieta sattvica, consigliata per Vata e Pitta, questo regime dietetico può essere seguito da Kapha durante il tardo inverno e l’inizio della primavera…
Asparagus Racemosus o Shatavari: “colei che cura cento malattie”
All’interno della farmacologia tibetana capita spesso di ritrovare la “Regina delle Piante” - chiamata nye shing in tibetano, meglio conosciuta come Shatavari in Ayurveda e come tian men dong nella Medicina Tradizionale Cinese…
Umore Flemma, stabilità e serenità: la combinazione degli elementi terra e acqua
L’umore Flemma è chiamato “Bad Kan” in tibetano; Bad significa terra mentre Kan significa acqua, infatti Flemma deriva dall’unione dei due elementi “terra + acqua”. L’energia Flemma è importante per bilanciare il calore di Bile…
Umore Bile, calore e trasformazione: come armonizzare l’elemento fuoco
L’umore Bile è chiamato “mKhrispa”, la cui pronuncia è Tripa, e significa “fuoco” o “bruciare”… Le funzioni generali dell’umore Bile - che risiede principalmente nel fegato, nella cistifellea, nel duodeno e nell’intestino…
Estate: come mantenere il corpo in piena forma?
Siamo normalmente abituati a percepire i cambiamenti stagionali “esterni”, ma pochi conoscono gli effetti che tali cambiamenti hanno sul corpo e sulla mente e di conseguenza come prepararsi e adattarsi a ogni passaggio. Secondo la Medicina…
Yoga: routine per tonificare gli organi e distendere i nervi
Praticare con una certa regolarità facilita il flusso dell’energia all’interno dei canali sottili del corpo, eliminando quelli che possono essere dei blocchi/ostacoli che causano stagnazione e disequilibrio energetico; tale condizione può…
Una pausa di silenzio: i benefici di una pratica quotidiana
Viviamo la vita in un continuo cambiamento, veloce e a dir poco destabilizzante - basta osservare gli ultimi sconvolgimenti a livello sociale - e in questa velocità abbiamo la necessità di trovare degli strumenti che ci permettano…
È arrivata la primavera: consigli utili per una routine bilanciata
L’inizio della primavera è considerato l’inizio del calore e dell’umidità, ovvero la “stagione della manifestazione dell’umore Flemma (Kapha in Ayurveda). Anche il nostro corpo percepisce in modo naturale l’opportunità di un cambio…
L’approccio olistico rivolto ai bambini: utilizzare l’antica saggezza
Il sistema medico tibetano, come quello cinese e indiano, racchiude una grande saggezza che può essere facilmente applicata sia agli adulti che ai bambini. Queste forme orientali di medicina olistica, promuovono un approccio preventivo…
I bambini e il gioco attraverso lo yoga e la meditazione
I bambini possono imparare a vivere la pratica della meditazione come un magnifico terreno di esplorazione; può rivelarsi una disciplina della mente da sperimentare e vivere in modo divertente e gioioso. Non è mai troppo presto…
Autunno: consigli per mantenere un sano equilibrio
L’autunno è la stagione della manifestazione dell’energia Bile, poiché l’intenso calore dei mesi estivi, precedentemente accumulato sia all’interno che all’esterno, trova ora modo di esprimersi. Questa stagione può…
Stimolare il Nervo Vago: yoga, respirazione e altre pratiche
Quando si aumenta il tono vagale si attiva il sistema nervoso parasimpatico, come conseguenza il corpo può rilassarsi più velocemente dopo attività o eventi stressanti. In altre parole, più si aumenta il tono vagale più migliorerà la salute…
Ansia e erbe alleate (come interviene la Medicina Tibetana e non solo)
L'ansia è uno dei motivi più comuni per cui le persone utilizzano sempre più le terapie olistiche e alternative… È necessaria un’analisi attenta per poter scegliere la strategia migliore da adottare e ripristinare l’equilibrio sia a livello fisico che…
Sonno, disturbi e sogni legati ai tre umori Vento, Bile e Flemma
Dormire è un bisogno biologico di primaria importanza ed è un “tempo” indispensabile per il sistema corpo-mente per riposare, ripristinare, disintossicare e ringiovanire. Nel “Gyud-shi” i Quattro Tantra della Medicina Tradizionale Tibetana…
Semplici ricette tibetane per le giornate fredde
È importante vivere in accordo con i cambiamenti nell'ambiente poiché anche piccole alterazioni potrebbero influenzare ogni specie vivente. Nella Medicina Tradizionale Tibetana anche la dieta viene adattata in base alle stagioni e in…
“Medrod” il Fuoco Digestivo e il processo della digestione
Il potere della digestione viene chiamato fuoco digestivo, ‘medrod’ in Tibetano. La digestione avviene nello stomaco, nel piccolo intestino e nel colon. Questi organi assorbono il Dangma, l’essenza del cibo, per poi mandarlo al fegato e poi a…
Come mantenere il corpo sano durante la stagione invernale
Secondo la Medicina Tibetana seguire i consigli dietetici e comportamentali è molto importante per prevenire le malattie e per armonizzare e rafforzare l’equilibrio energetico dei tre umori. La stagione pre-invernale cade nei mesi di ottobre…
Umore Vento: salute mentale e vento sottile “rLung”
Una delle condizioni più comuni della nostra società moderna è la mancanza di calma mentale, per meglio dire stress psicologico, che si traduce in irrequietezza sia fisica che psichica, insonnia, instabilità emotiva, ansia, burnout, mancanza…
La Fibromialgia nella Medicina Tibetana Sowa Rigpa
Se si consulta il capitolo che tratta l’umore Vento, contenuto nel terzo volume del Gyud-shi “I Quattro Tantra della Medicina”, la correlazione emerge chiaramente; le cause alla base di questa malattia cronica risiedono…
Come nutrire i tuoi demoni - una pratica facile ed efficace
Al giorno d’oggi, più che mai, è sempre più crescente il bisogno di avere a disposizione degli strumenti efficaci ed accessibili a tutti per poter far fronte alle proprie ombre, siano esse paure, ansie, nevrosi e così via piuttosto che debilitazioni fisiche…
Decotto di Coriandolo e Curcuma, antinfiammatorio naturale
L’iperattività quotidiana legata allo stile di vita moderno, il cibo non sempre compatibile con la costituzione fisica, il clima e l’inquinamento possono giocare un ruolo fondamentale nell’attivare risposte infiammatorie nel corpo…
Fermati un attimo e crea spazio - Pema Chödrön: liberarsi da vecchie abitudini
Quando riesci a concederti un attimo di vuoto, sentire il corpo nella sua interezza abbandonando ogni presa esteriore rimanendo semplicemente in ascolto del corpo che si muove al ritmo della respirazione… Come fare ad uscire…
La Moxibustione nella Medicina Tradizionale Tibetana
La moxibustione è una tecnica estremamente importante nella Medicina Tradizionale Tibetana. Questa pratica di guarigione chiamata anche Metsa (Me significa “fuoco” e tsa vuol dire “produrre”) trovò ampia diffusione in Tibet non…
Usi e proprietà dell’Artemisia Vulgaris nella Medicina Tibetana
La Terra delle Nevi è uno dei paesi più ricchi in termini di Erbe e Minerali e i tibetani sono dei grandi conoscitori ed estimatori delle loro proprietà curative. Sia nel capitolo del Gyud-shi che tratta nello specifico le virtù delle Erbe…
Entrare in connessione con i cinque elementi nella vita di tutti i giorni
La conoscenza dei cinque elementi consente di comprendere le leggi della natura e di avere una profonda intuizione di come funziona l’universo. È mirata ad influenzare positivamente il benessere, fornendo dei validi strumenti per…